RUBRICHE

Testimoni di una passione
whatsapp
Serie A - 6^Giornata
Mercoled?, 27. Set. 2023 | 20:45
Napoli Udinese
Napoli VS Udinese
41
Marcatori
Serie A - 5^Giornata
Domenica, 24. Set. 2023 | 18:00
Bologna Napoli
Bologna VS Napoli
00
Marcatori
Serie A - 4^Giornata
Sabato, 16. Set. 2023 | 20:45
Genoa Napoli
Genoa VS Napoli
22
Marcatori
Serie A - 7^Giornata
Sabato, 02. Set. 2023 | 15:00
Lecce Napoli
Lecce VS Napoli
00
Marcatori
Serie A - 2^Giornata
Domenica, 27. Ago. 2023 | 20:45
Napoli Sassuolo
Napoli VS Sassuolo
20
Marcatori
Serie A - 1^Giornata
Sabato, 19. Ago. 2023 | 18:30
Frosinone Napoli
Frosinone VS Napoli
13
Marcatori
Serie A - 3^Giornata
Sabato, 05. Ago. 2023 | 20:45
Napoli Lazio
Napoli VS Lazio
12
Marcatori
RUBRICHE
Ma anche No
HOME » News » ANCHE CULTURA OLTRE LO SPORT

ANCHE CULTURA OLTRE LO SPORT

News
<br />
<b>Notice</b>:  Undefined index: titolo_news in <b>/var/www/vhosts/Z08526-calcionap.linp002.arubabusiness.it/calcionapolireporter.it/inc/reporter_news.php</b> on line <b>41</b><br />
News
News il blog di Lino Capasso

TAG

Pubblicato il 26/10/2017 | 15:09

IMPORTANTE WORKSHOP A NAPOLI

Il 23 e 24 Ottobre, presso il meraviglioso  Complesso dei SS. Marcellino e Festo, in Largo Marcellino 10 a Napoli, si è tenuto il Mediterranean Workshop 2017. L’evento è stato promosso da cinque università della Campania, reti e associazioni di Atenei del bacino Mediterraneo, enti pubblici e privati di ricerca, associazioni per lo sviluppo e fondazioni. L’evento è concepito come laboratorio di proposte, idee e progetti per favorire la circolazione delle conoscenze sul Mediterraneo. Il fine è quello di stimolare un dibattito sulle opportunità di sviluppo in un ottica di comprensione, condivisione e valorizzazione delle diversità. La crisi che sta interessando tutta l’area Euro-Mediterranea provocando forti tensioni all’interno dei singoli Paesi è letta come conseguenza del fenomeno della globalizzazione. Con Mediterranean Workshop 2017 si è voluto cogliere l’attuale momento di crisi come opportunità di cambiamento e crescita attraverso il confronto.

Tra gli organizzatori e promotori del workshop ci sono: l’Università di Napoli Federico II, l’Università degli Studi L'Orientale, l’Università Luigi Vanvitelli, l’Università del Sannio, l’Università di Salerno, l’Università eCampus,  CNR – IRISS Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, SVIMEZ – Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno, INFN Napoli, la Fondazione IDIS Città della Scienza e l’Associazione Scienza e Scuola

Hanno partecipato ai lavori: delegati di associazioni internazionali, docenti universitari, rappresentanti del mondo delle professioni, dell’industria, delle istituzioni finanziarie, del mondo culturale e artistico e studenti. Si è offerto  l’opportunità di discutere e promuovere attività nel campo della conoscenza facilitando, così, lo sviluppo di progetti congiunti.

I lavori sono stati  aperti da Gaetano Manfredi (Presidente della CRUI e Rettore dell'Università di Napoli Federico II), Valeria Fascione (Assessore alla Internazionalizzazione, Start up e Innovazione della Regione Campania) e Annamaria Palmieri (Assessore all'Istruzione e alla Scuola del Comune di Napoli) e presieduti da massime autorità di Reti di Istituzioni Mediterranee ed enti di ricerca. Tra questi Abdelmajid Ben Amara (RMEI), Wail Benjelloun (UNIMED), Alfonso Morvillo (IRISS-CNR) e Francesco Losurdo (CMU).

Al termine della prima giornata di lavori, sempre nello spirito costruttivo promosso dal Workshop e come anticipazione della sessione del giorno successivo dedicata all’eredità culturale nei suoi aspetti di patrimonio comune dei paesi del Mediterraneo, il programma include anche un evento di musica mediterranea nel quale agli artisti Laurent Felipe e Marco Sannini partecipanti al Workshop si aggiungeranno con spirito di collaborazione la cantante tunisina M’Barka Ben Taleb e la napoletana Loredana Simioli. M’Barka, vive a Napoli da molti anni. A lei ci si riferisce talvolta come leonessa del Maghreb. Nella sua arte si fondono sonorità francesi, arabe e napoletane, mostrate in modo indimenticabile nel film “Passione” di John Turturro. In considerazione di questi aspetti sia personali sia artistici, M‘Barka è stata scelta e invitata a essere “manifesto musicale” dello spirito del Workshop. L’evento è stato  ospitato all’interno del Chiostro della Biblioteca “Brau” in Piazza Bellini.


TAG


Molaro
DA QUESTO BLOG LEGGI ANCHE
30/01/2018 | 14:42
SI E' GODUTO LA VITTORIA COL BOLOGNA
20/01/2018 | 15:28
NIENTE ATALANTA, ANCHE CON LA TESSERA DEL TIFOSO
12/01/2018 | 15:24
A CASTEL VOLTURNO PER RIPARTIRE ALLA GRANDE